Rifugio Lupi di Brembilla (m. 1280) Proprietà: Gruppo Alpini Lupi di Brembilla |
ANNO: 2008 |
![]() |
SCHEDA TECNICA: Prealpi Lombarde - Pizzo Cerro Val Brembilla - Comune di Brembilla (Bergamo) Partenza: Cavaglia m. 837 - Dislivello m. 443 Difficoltà: E - Tempo Salita: 1 ore e 45' (totale percorso ad anello 4h e 30') Sentiero: 596 fino al rifugio; se si effettua il percorso ad anello, proseguire su 592 fino a Catremerio e 592B sino a Cà Donzelli e segnavia gialli fino al punto di partenza Descrizione: Da Brembilla si svolta a destra e si sale fino al paese di Cavaglia, l'itinerario prende avvio presso l'oratorio dedicato alla Beata Vergine delle Salette. Si attraversa il paese, ci si porta sul lato settentrionale e dopo essere passati accanto a una tipica edicola che custodisce un pozzo si infila un sentiero (segnavia CAI n. 596) ben evidente che scende nel bosco; Nel primo tratto il sentiero è abbastanza pianeggiante, successivamente sale con stretti e ripidi tornanti superando la fascia del bosco fino ad uscirne e raggiungere pascoli incolti. Continuando la salita si raggiunge la testata del vallone di Canal Camerata, poi il sentiero sale a sinistra e raggiunge la cresta tra la Valle dei Faggi e il Canal Camerata; con tornanti ampi si arriva ad un bivio dove si prosegue a destra raggiungendo la Cascina Multore e, continuando, si giunge al rifugio. La discesa si effettua imboccando il sentiero 592 in direzione di Catremerio; dopo poco, si trascura la deviazione per il Monte Foldone e si prosegue superando alcuni roccoli, raggiungendo il Passo Crusnello. Ora il sentiero scende decisamente, si supera la cinquecentesca contrada di Crusnello e raggiunge una vecchia mulattiera lastricata che conduce a Catremerio; poco prima dell'abitato si infila verso sud la vecchia mulattiera della Costa (segnavia CAI n.592B) e ci si immerge nella boscaglia. La pista sfiora alcune baite, supera il bivio con il sentiero che conduce al Pizzo Cerro e giunge a Fienili: si attraversa una strada asfaltata e si prosegue in discesa su una mulattiera con scalinate e cordoli regolari, ritrovando la strada asfaltata nei pressi di Cà Donzelli. In prossimità della contrada si devia a destra seguendo la strada asfaltata per circa 200 m. e nei pressi del primo tornante si imbocca la mulattiera che si stacca verso destra e si addentra nella boscaglia. Si guada un ruscello e si ragigunge una baita posta sul crinale dopo la quale si prosegue su una traccia di sentiero, nell'ultimo tratto si risale fino a raggiungere il punto di partenza a Cavaglia. |
![]() |
Sito Web: http://www.diska.it/riflupi.asp/ |